Razze Bull terrier, Bedlington Terrier a confronto

Confronta le caratteristiche delle razze Bull terrier, Bedlington Terrier suddivise per adattabilità, salute, apprendimento, esercizio e costi di mantenimento. Trova la razza più adatta per te.

Aggiungi fino a tre razze per procedere al confronto

  • × Bull terrier
  • × Bedlington Terrier

oppure sceglila dall'elenco razze cani

Sezioni a confronto:

Carattere e socialità

Carattere e temperamento

Alcuni cani lasciano correre un rimprovero severo girando le spalle, mentre altri hanno un carattere più sensibile e prendono molto a cuore anche un'occhiataccia. I cani con un basso livello di sensibilità, chiamati "accomodanti", "tolleranti" o "resilienti" riescono a gestire meglio una famiglia rumorosa e caotica, un padrone severo o che urla e uno stile di vita non regolare. Se hai bambini, fai molte feste, suoni strumenti o conduci una vita frenetica, scegli un cane con un temperamento forte.

×

Ha un carattere buono e gioioso

Lo Standard di razza lo definisce così: "Coraggioso, pieno di vivacità, con un carattere amabile e gioioso. Di temperamento calmo e propenso alla disciplina. Anche se ostinato, è particolarmente buono con le persone". Bisogna comunque essere in grado di socializzarlo al meglio per far sì che il suo temperamento e il suo carattere corrisponda a quanto richiesto dallo Standard di razza.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Intelligente, è caratterizzato da facile apprendimento

Il Bedlington Terrier è raccontato così nello Standard di razza: "Vivace e coraggioso, molto aperto. Un compagno intelligente con forte temperamento sportivo. Di buon carattere, molto affettuoso, dignitoso, non timido o nervoso. Dolce a riposo, ma pieno di coraggio se provocato".

Vai alla scheda Bedlington ×

Affettuosità verso la famiglia

Alcune razze tendono a essere più indipendenti e distaccate, anche se sono state allevate dalla stessa persona da quando erano cuccioli; altri instaurano un legame stretto con una persona e sono indifferenti a tutti gli altri; e alcuni fanno le feste a tutta la famiglia con affetto. La razza non è l'unico fattore che incide nei livelli di affetto; i cani che sono stati allevati all'interno di una casa con le persone intorno si sentono più a loro agio con gli esseri umani e instaurano più facilmente un legame. Avere un temperamento dolce e mansueto, non essere aggressivo ed essere affettuoso sono tutte le qualità di un cane adatto a vivere in famiglia.

×

È un ottimo compagno per ogni componente della famiglia

Il Bedlington Terrier è molto affezionato alla sua famiglia con la quale gli piace condividere la vita. Ha un carattere leale e fermo e il suo mondo è la sua famiglia e i suoi componenti. È affettuoso con i bambini di casa e gli piace interagire con loro. Ha un legame indissolubile con il proprietario.

Vai alla scheda Bedlington ×

Molto affettuoso verso la famiglia

Il Bull Terrier è una razza in grado di mostrare incredibile affettuosità verso la propria famiglia. La sua natura lo porta a sviluppare un rapporto protettivo molto speciale con tutti i componenti trovando grande giovamento attraverso la condivisione di attività ed interazioni. Se abituato in questo modo il Bull Terrier sviluppa un rapporto più che speciale con le persone di famiglia, un tipo di rapporto che soddisferà anche le aspettative del proprietario più esigente.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Amichevole con i bambini

Alcune razze sono più adatte a vivere con i bambini rispetto ad altre, rimarrai molto sorpreso nell’apprendere quali cani creano più facilmente un rapporto di amicizia con i bambini: i Boxer all’apparenza feroci, sono considerati buoni con i bambini, mentre i cani piccoli e scattanti come i Chihuahua non lo sono. Essere gentile con i bambini, essere abbastanza robusto per gestire i bambini dalla mano pesante e gli abbracci che essi possono dispensare e avere un atteggiamento indifferente verso le attività dei bambini e le loro urla, sono tutte caratteristiche che rendono un cane amico dei bambini.

×

Molto amichevole ma necessita di controllo

Il Bull Terrier è un cane molto giocoso e molto vivace. Ha una enorme carica di energia che spende nel gioco. È assolutamente importante che un adulto responsabile sia presente durante l'interagire del Bull Terrier con i bambini perché non esageri nelle sue effusioni. Soprattutto con i più piccoli, la sorveglianza è indispensabile.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Dolce e intelligente nell'interagire con i bambini

Solitamente il Bedlington è un cane mansueto seppur irruente che riesce però a comprendere la differenza, specialmente nel gioco, tra un oggetto fatto di plastica o gomma e le componenti anatomiche di un essere umano. Un bonus che fa di questa razza uno degli amici a quattro zampe ideali per il gioco con i bambini. Questo tipo di interazione, tuttavia, in considerazione anche della natura del Bedlington Terrier, deve sempre essere supervisionata dalla presenza di un adulto.

Vai alla scheda Bedlington ×

Rapporto con gli sconosciuti

I cani amichevoli con gli sconosciuti accolgono gli ospiti con una coda scodinzolante e una strofinata con il naso; altri sono timidi, indifferenti o addirittura aggressivi. Tuttavia, non importa quale sia la razza, un cane che è stato esposto a un sacco di persone di diversa età e aspetto fin da quando era cucciolo tollererà meglio agli estranei da adulto. La socialità, la non aggressività e l’affettuosità sono le qualità che rendono un cane amichevole verso gli sconosciuti.

×

Se abituato socializza bene con gli sconosciuti

Il Bull Terrier è un cane molto propenso nei confronti degli sconosciuti che ritiene essere amici, interagendo volentieri con loro. Ovviamente, stiamo parlando di persone sconosciute ma benintenzionate. Altrimenti, il Bull Terrier diventerà sospettoso e tutte le sue buone intenzioni spariranno per lasciar posto alla difesa della sua casa e del suo nucleo famigliare.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Tranquillo e tollerante se ben socializzato

La capacità del Bedlington Terrier di avere un rapporto amichevole con gli sconosciuti è legata alla socializzazione che questo riceve dal suo proprietario sin dalla più tenera età. Il Bedlington Terrier, infatti, se abituato ad una vita sociale piuttosto movimentata e fatta di un continuo contatto con persone che sono al di fuori della cerchia famigliare, è in grado di riconoscere le intenzioni di uno sconosciuto. Si tratta di un tipo di rapporto che si stabilisce all’insegna della tolleranza che il Bedlington Terrier ha nei confronti di soggetti esterni alla famiglia.

Vai alla scheda Bedlington ×

Socialità con altri cani

La socialità verso gli altri cani e la socialità verso gli esseri umani sono due cose completamente diverse. Alcuni cani possono attaccare o cercare di dominare gli altri cani, anche se vanno d'amore e d’accordo con le persone; altri preferiscono giocare anziché combattere e alcuni se la squagliano e corrono via. Il non essere dominante, essere affettuoso e socievole con altri cani sono tutte le qualità che rendono un cane adatto ad avere buone abilità sociali canine.

×

E' incline a socializzare con altri cani. Bisogna comunque e sempre fare attenzione

Il Bull Terrier potrebbe avere una buona predisposizione verso gli altri cani, ma è necessaria la presenza costante durante l'interazione da parte del proprietario. Del resto si tratta di un Terrier, che hanno forte energie e grande vitalità. Non ci si fiderà mai troppo, soprattutto quando l'incontro è con due soggetti dello stesso sesso. Porre molta attenzione alla socializzazione già in tenera età è uno dei traguardi imprescindibili per la buona convivenza.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Se ben socializzato alla presenza di altri cani non ha reazioni eccessive

Bisogna sempre tenere presente che nonostante l'aspetto molto dolce di questo cane, il Bedlington è pur sempre un terrier perciò bisogna avere le precauzioni necessarie per l'approccio con altri cani. Se ben educato e socializzato fin da cucciolo, il Bedlington dimostra buona disponibilità verso i suoi consimili.

Vai alla scheda Bedlington ×

Adattabilità

Adattabilità alla vita in appartamento

Contrariamente alla credenza popolare, i cani di piccola taglia non necessariamente sono adatti a vivere in un appartamento, molti cani di piccola taglia sono troppo energici e chiassosi per la vita in un condominio. Essere tranquilli, poco energici, calmi al chiuso e gentili con gli altri residenti, sono tutte buone qualità per un cane d’appartamento.

×

Adattabili ad ambienti con spazio adeguato

Il Bedlington Terrier è una razza molto vivace che poco si adatta alla vita di appartamento ma alla quale lo si potrà abituare con un po' di pazienza ed educazione. Fortunatamente, in contrapposizione alla sua esuberanza, è di dimensioni ridotte il che può essere favorevole alla vita in casa. Basterà portarlo più volte al giorno in passeggiata per poter avere un soggetto ben disposto a condividere gli spazi comuni in armonia.

Vai alla scheda Bedlington ×

Mediamente adatto alla vita in appartamento

Molteplici componenti rendono l'appartamento un posto non ideale per il Bull Terrier. Si tratta di una razza di taglia media, che può adeguarsi a convivere in ambienti relativamente piccoli, che però possono limitare la sua grande energia e la sua voglia quotidiana di interazione. Se non si dispone di un cortile o un giardino, il Bull Terrier deve essere accompagnato in passeggiata almeno tre volte al giorno per scaricare la sua energia e poter interagire con altre persone e cani.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Tolleranza a stare da solo

Alcune razze hanno un legame molto stretto con la famiglia e sono più inclini a preoccuparsi o addirittura ad entrare in panico quando il loro padrone li lascia da soli. Un cane ansioso può essere molto distruttivo, abbaia, piagnucola, rosicchia, gratta e inoltre provoca caos. Queste razze sono a proprio agio quando un membro della famiglia è a casa durante il giorno o se è loro permesso di stare sul luogo di lavoro. Intelligenza, calma e non aggressività sono le qualità di un cane che può essere lasciato da solo.

×

Resiste alla solitudine purché sia limitata nel tempo ed all'interno della singola giornata

Non è un cane in grado di vivere una giornata intera in solitudine. I proprietari troppo impegnati per lavoro, o con orari di lavoro che richiedono una prolungata assenza da casa dovrebbero pensarci bene prima di scegliere di adottare questa razza. Il Bedlington Terrier necessita di molto movimento e preferisce di gran lunga poter rimanere in compagnia del proprietario o di un componente della famiglia.

Vai alla scheda Bedlington ×

Poco tollerante a stare da solo

Il Bull Terrier non ha alcun adattamento alla vita in solitudine. È molto legato al suo proprietario e non ama restare da solo per troppo tempo. La vicinanza gli infonde sicurezza quando è cucciolo e, una volta adulto, la compagnia gli fa estremamente piacere. Se non fosse possibile portarlo sempre insieme, bisognerà provvedere a non lasciarlo per più di qualche ora perché altrimenti tenderà a stressarsi.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Adatto come primo cane

Quando scegli il tuo nuovo cagnolino, conviene prendere in considerazione la tua esperienza di padrone. Alcuni cani sono semplicemente più facili di altri: si addestrano più facilmente e sono abbastanza accomodanti. Sono anche piuttosto inclini a rieducarsi da cattive abitudini e tollerano le incongruenze. I cani più selvatici o che hanno un pensiero indipendente o dominante, possono essere più difficili per un padrone inesperto.

×

Poco adatto a proprietari inesperti

Le caratteristiche generali del Bedlington Terrier non ne fanno il cane ideale per un proprietario inesperto. Questo è un cane in grado di seguire con devozione il proprietario, ma è manchevole in alcuni aspetti fondamentali, come un costante allenamento per tenere forma e agilità. Il Bedlington Terrier è un cane in grado di mostrare obbedienza e adattamento grazie alla grande intelligenza che lo caratterizza. Ha comunque bisogno di un proprietario più esperto e pratico nell’addestramento, soprattutto per una buona educazione del cucciolo.

Vai alla scheda Bedlington ×

Poco adatto per persone inesperte

Il Bull Terrier non è un cane facile con cui trattare e un proprietario incapace non sarà in grado di provvedere alla sua educazione e alla sua personalità. La coerenza, la pazienza e la risolutezza sono armi proprie ad ottenere il meglio da un Bull Terrier che ha un carattere dolce e gioioso con la sua famiglia ma che ha particolari necessità di socializzazione verso altri animali.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Tolleranza alle temperature fredde

Le razze con il pelo molto corto, con poco sottopelo o grasso corporeo, sono vulnerabili al freddo. I cani con una bassa resistenza al freddo hanno bisogno di vivere al chiuso e dovrebbero indossare un cappottino o un maglione per le passeggiate durante le fredde giornate invernali.

×

Piuttosto resistente al freddo non estremo

La conformazione del Bedlington Terrier, specialmente per quel che riguarda la presenza di un mantello non così omogeneo in alcune zone, richiede un’attenzione particolare nei momenti più freddi dell’anno. Il cane che è abituato a stare all’aperto, può andare incontro a problemi se esposto a climi troppo rigidi. Se dovrà soggiornare qualche ora all'esterno, bisognerà adattare un posto riparato dove potrà rifugiarsi.

Vai alla scheda Bedlington ×

Poco tollerante alle temperature fredde

Il mantello del Bull Terrier è composto da un pelo corto e lascia scoperte alcune zone sensibili. È un cane che soffre in maniera evidente temperature fredde. È quindi indispensabile valutare la necessità di portare fuori un Bull Terrier nei giorni in cui fa troppo freddo, e quando questo è indispensabile, ad esempio durante i momenti di esercizio quotidiano, valutare sempre l’utilizzo di un cappotto.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Tolleranza alle temperature calde

I cani con un pelo spesso sono più soggetti a scaldarsi, così come le razze con nasi corti come i Bulldogs o i Carlini, poiché non possono ansimare per raffreddarsi esternamente. Se desideri una razza sensibile al calore, il cane avrà bisogno di rimanere in casa con te nei giorni caldi o umidi e dovrai essere cauto nel far abituare il tuo cane al caldo.

×

Ottima resistenza al caldo non esagerato

Il Bedlington Terrier non soffre particolarmente il caldo, ma bisogna comunque essere attenti e evitare le alte temperature. Bisognerà dotarlo di un luogo fresco e acqua in abbondanza.

Vai alla scheda Bedlington ×

È abbastanza tollerante alle temperature calde

Le alte temperature sono mal sopportate da tutti i cani e il Bull Terrier non fa eccezione. Durante l'estate è meglio abbia a disposizione un posto fresco dove potersi riposare passare del tempo oltre ad acqua in abbondanza.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Cure e salute

Cura e perdita del pelo

Se hai intenzione di condividere la tua casa con un cane, è necessario fare i conti con i peli di cane sui vestiti e in casa. Tuttavia, la perdita di pelo varia notevolmente tra le razze: alcuni cani perdono pelo tutto l'anno, altri solo qualche "raffica" stagionalmente, altri fanno entrambe le cose e altri ancora non perdono pelo quasi per niente. Se sei un maniaco del pulito è necessario o scegliere una razza che perde poco pelo, o farci l’abitudine. Va detto che il fatto che un cane perda o no pelo non dipende dal fatto che abbia un pelo lungo o corto o se sia di taglia grande o piccola.

×

Necessita cura e pulizia periodicamente per via del pelo delicato

Il mantello del Bedlington Terrier è piuttosto delicato e deve subire, periodicamente, trattamenti utili al mantenimento della sua pulizia e della morbidezza naturale del pelo. Generalmente viene toelettato con cadenza periodica soprattutto per mantenerne l’igiene e la pulizia nelle zone delle zampe e del muso. Va curato anche nelle zone del dorso e del cranio, in questi punti infatti, vi è la tendenza a mantenere un pelo piuttosto lungo rispetto al resto del corpo. Va considerato tra i cani che non hanno alcuna perdita di pelo se mantenuto ben spazzolato e rasato dove necessita.

Vai alla scheda Bedlington ×

Minima perdita di pelo

Il Bull Terrier ha un mantello molto corto e con un minimo di sottopelo durante la stagione invernale. Questo stato è ottimale perché non ci siano perdite di pelo per casa. Ovviamente, il Bull Terrier sarà comunque toelettato settimanalmente per mantenere lucido il suo bel mantello.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Salivazione e contenimento della bava

Alcune razze di cani possono coprire l’intero braccio con la loro bava e bagnare i vestiti quando vengono a salutarti. Se non ti reca fastidio, bene; ma se sei uno schizzinoso, è consigliabile scegliere un cane che sbavi poco. La bava non è altro che saliva che esce dai lati della bocca e ci sono molteplici motivi per cui un cane sbava: gioia, golosità, eccitamento, fame, calore, sete e caldo.

×

Non ha perdite di bava.

Si tratta di un cane che non presenta particolari problemi riguardo la salivazione. Se si dovessero presentare perdite di bava, si consiglia di ispezionare a fondo il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni a denti e gengive.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Nella norma e di ridotta entità

La salivazione del Bedlington Terrier può essere considerata nella norma come nei casi di molti altri cani di taglia relativamente piccola. Se si dovesse notare una salivazione abbondante bisognerà assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni al cavo orale.

Vai alla scheda Bedlington ×

Facilità di pulizia

Per alcune razze basta una semplice spazzolata; altre richiedono un bagno, una tosatura regolare e altre accortezze solo per rimanere puliti e sani. Considera se hai il tempo e la pazienza per un cane che ha bisogno di un sacco di attenzioni o denaro sufficiente per pagare qualcun altro per farlo. La cute dei cani si sporca come quella degli esseri umani e quindi va lavata. Ogni tipo di cane necessita di una specifica manutenzione, per esempio i cani a pelo lungo avranno senza dubbio il bisogno di avere delle cure regolari e costanti. Ma non deve essere solo il pelo ad essere lavato, ma anche le orecchie, le zampe, le unghie e i denti hanno bisogno di essere puliti. Un cane pulito è sicuramente più sano e potrà rotolarsi per tutta casa senza problemi.

×

Non ha necessità di toelettatura salvo le normali sessioni.

Come detto, il Bull Terrier ha un mantello corto e lucido che non ha bisogno di importanti sedute di toelettatura. I bagni saranno effettuati alla bisogna e le spazzolate con un guanto togli-pelo saranno settimanali. Durante la toelettatura saranno ispezionatigli occhi, le orecchie e il cavo orale.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Va curato e toelettato periodicamente con grande attenzione

Il Bedlingon Terrier sarà spazzolato almeno una volta alla settimana. La toelettatura riguarda anche la rasatura di alcune parti del corpo. Nel corso della toelettatura saranno ispezionati le orecchie, gli occhi e il cavo orale per assicurarsi che non ci siano infiammazioni o infezioni. Sarebbe opportuno rivolgersi ad un professionista per la toelettatura da esposizione.

Vai alla scheda Bedlington ×

Salute e malattie

A causa delle scarse pratiche di allevamento, alcune razze sono inclini a certi problemi di salute genetica, come la displasia dell'anca. Questo non significa che ogni cane di quella razza svilupperà queste malattie; significa solo che sono più esposti al rischio. Se stai per acquistare un cucciolo, è una buona idea scoprire quali malattie genetiche sono comuni alla razza che ti interessa, in modo da poter chiedere all’aallevatore la salute fisica dei genitori e di altri parenti del tuo potenziale cucciolo.

×

Gode di ottima salute generale

Il Bull Terrier gode di ottima salute. Come per molte altre razze sarebbe meglio testare le displasie delle anche e dei gomiti e le oculopatie e il Baer Test. Per mantenere in ottima salute il Bull Terrier è d'obbligo alimentarlo con una dieta ad alto valore qualitativo e impiegarlo in quelle attività che aiutano il fisico a mantenersi in perfetta forma.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Raramente sviluppa patologie gravi

In linea generale il Bedlington Terrier è una razza che è caratterizzata da uno stato di buona salute e che non soffre di particolari problematiche. Essendo un cane che può arrivare a vivere per 12-14 anni, alcuni problemi, anche piuttosto importanti, potrebbero presentarsi in età avanzata. Generalmente questo animale può avere diagnosi di problemi relativi agli occhi, con sviluppo di patologie come la cataratta o displasia retinale. Il Bedlington Terrier può incorrere in una malattia grave denominata Copper toxicosis. Questa malattia ereditaria può essere scongiurata mettendo in riproduzione solo soggetti esenti.

Vai alla scheda Bedlington ×

Tendenza ad ingrassare

Alcune razze hanno grandi appetiti e tendono a mettere su peso facilmente. Come per gli esseri umani, l'essere in sovrappeso può causare problemi di salute nei cani. Se scegli una razza che è incline ad aumentare di peso, è necessario limitare il cibo, assicurarsi che faccia abbastanza esercizio e dosare le sue crocchette quotidiane in pasti regolari, piuttosto che farlo restare a digiuno tutto il tempo. Un cane tende a ingrassare soprattutto d’inverno, poiché l’esercizio fisico in questo periodo è ridotto, in questi casi è opportuno rivolgersi a un veterinario che vi consiglierà una dieta regolare adatta.

×

Ha bisogno di allenamento costante per mantenere la linea

La necessità principale per un cane come il Bedlington Terrier è quella di mantenere in costante allenamento il proprio corpo. Si tratta di uno degli impegni da tenere maggiormente a mente. La quotidianità deve essere fatta di una buona dose di movimento per poter mantenere le caratteristiche atletiche e di una dieta equilibrata.

Vai alla scheda Bedlington ×

Se ben alimentato ed esercitato rimane in ottima forma

Il Bull Terrier tende facilmente a ingrassare e per questo la sua alimentazione va seguita con grande attenzione. È un cane goloso e con un grande appetito, che tenderebbe a mangiare più del necessario. Sta al suo proprietario somministrargli le dosi di cibo di cui ha necessità sulla base del suo stile di vita e delle attività. Va esercitato spesso per bruciare, nell'eventualità, grassi in eccesso.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Apprendimento

Intelligenza e addestramento

I cani docili e facili da addestrare sono più abili ad associare un ordine (come ad esempio la parola "seduto"), un'azione (il mettersi seduto) e una conseguenza (ottenimento di una ricompensa) molto rapidamente. Altri cani hanno bisogno di più tempo, pazienza e ripetizioni durante l'addestramento. Molte razze approcciano l’addestramento con un atteggiamento del tipo "Cosa c'è poi per me?", pertanto è necessario usare premi e giochi per insegnare loro a soddisfare le tue richieste. Altri cani da lavoro sono portati per un processo decisionale e concentrazione, come ad esempio l'allevamento di bestiame, e hanno bisogno di esercitare le loro attività. Se non ottengono la stimolazione mentale di cui hanno bisogno, compiranno azioni sgradevoli, come scavare e masticare. Attenzione, docilità e intelligenza sono le caratteristiche per un cane che si addestra facilmente.

×

Razza ben propensa all'addestramento

L'addestramento del Bull Terrier richiede una buona conoscenza della razza e di quel suo spirito che lo rendono un cane unico, non solo esteticamente. Il Bull Terrier associa infatti ad un forte carattere una grande sensibilità, ed è di fondamentale importanza non spezzare questo equilibrio, se non si vogliono rovinare le sue doti e la sua grande vitalità. Se si riesce a conquistare il suo cuore, saprà regalare momenti indimenticabili. Ha necessità di un proprietario coerente e tranquillo che gli sappia indicare semplici regole alle quali il Bull Terrier si assoggetterà volentieri.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Grande intelligenza soprattutto nello sviluppo dell'addestramento

Il Bedlington è un cane intelligente, particolarmente portato nella caccia come coadiutore del proprietario. Diciamo che il Bedlington non è usato solitamente nell'arte venatoria. Questa è una pratica praticata quasi esclusivamente nelle gare cinofile. L'addestramento inteso come educazione sarà ben accetto dal Bedlington che ama molto essere diretto nelle azioni seppur mantiene sempre una certa riservatezza decisionale.

Vai alla scheda Bedlington ×

Fedeltà e fughe

Alcune razze hanno più spirito libero rispetto ad altre e scapperanno via seguendo tutto ciò che cattura il loro interesse. Molti cani da caccia devono semplicemente seguire il naso o quel topo che ha appena attraversato di corsa la strada, anche se questo significa lasciarti indietro. Indipendenza, fedeltà, vigorosità e vitalità sono le qualità di un cane tendente alla fuga.

×

Cane molto fedele

Il Bull Terrier non ha grandi propensioni alla fuga anche se potrebbe allontanarsi per inseguire una ipotetica preda. Solitamente la predisposizione a rimanere accanto al suo proprietario evita la fuga. Non tende, perciò, ad allontanarsi dalle persone o dal territorio che deve proteggere, anche se potrebbe farlo per inseguire un "nemico". In genere però l'istinto di protezione prevale su quello di predazione.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Non si allontana spesso e non copre distanze enormi

Il Bedlington Terrier è un animale naturalmente curioso. La sua attenzione è attirata, tendenzialmente da altri esseri viventi con i quali non ha molta confidenza e la sua natura e la sua storia ne fanno di questo un cane adatto alle funzioni di caccia. Se cresciuto in un ambiente domestico per la maggior parte del tempo, difficilmente tenderà a cambiare o a fuggire. L’attività all’aperto può portarlo a percorrere distanze relativamente grandi, magari all’inseguimento di uno scoiattolo o di un coniglio.

Vai alla scheda Bedlington ×

Tendenza a mordere

Comune nella maggior parte delle razze quando sono cuccioli, mordere significa una tendenza a rosicchiare, masticare e mordicchiare (un leggero morso abbastanza indolore, che non fora la pelle). I cani che mordono sono più propensi a usare la bocca per tenere o "radunare" i loro familiari umani e hanno bisogno di addestramento per imparare che va bene rosicchiare i giocattoli per la masticazione, ma non le persone. Le razze che mordono sono adatte al gioco di riporto e adorano masticare i loro giocattoli e rosicchiare le ossa. Questi cani sono molto giocherelloni e vivaci. Occorre prestare attenzione però a quelle razze che se disturbate, maltrattate o spaventate possono essere più inclini a mordere, e talune possono farlo in maniera improvvisa senza avviso. Esistono infatti per selezione naturale razze che sono più o meno mordaci.

×

Poco avvezzo al morso se non esposto a condizioni di pericolo

Il Bedlington Terrier non ha una predisposizione innata del morso che va comunque tenuto sotto controllo. Bisogna evitare di farlo giocare insistendo nell'uso della bocca poiché così facendo si rischia di fargli scambiare il morso come una conseguenza del gioco. Una buona socializzazione e una attenta educazione eviterà gesti inaspettati.

Vai alla scheda Bedlington ×

Razza mite che deve essere ben socializzata

Nonostante il suo aspetto particolare, il Bull Terrier non è solitamente un cane immotivatamente pericoloso. Ovviamente, se il proprietario o la sua famiglia è nel pericolo avrà atteggiamenti non amichevoli. Ovviamente, la socializzazione e la buona educazione eviteranno problematiche inaspettate.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Tendenza a cacciare una preda

I cani che sono stati allevati per la caccia hanno un desiderio innato di inseguire e talvolta uccidere altri animali. Tutto ciò che sfreccia come gatti, topi e anche automobili può innescare questo istinto. I cani che amano inseguire devono essere al guinzaglio o quando sono all'aperto tenuti in una zona recintata. Queste razze in genere non sono adatte per le case dove ci sono animali più piccoli che possono apparire come preda, come gatti, criceti o cani di piccola taglia. I cani tendenti a predare sono istintivi, vigorosi, impetuosi e vivaci.

×

Ottimo cane da caccia al coniglio

Il Bedlington Terrier è un cane da caccia la cui caratteristica è la velocità: piede di lepre, ventre retratto, torace profondo e una leggera curvatura dorso-lombare fanno di lui un potente e veloce corridore! La caccia ai conigli con il furetto e il Bedlington è stata di gran moda negli anni passati e tuttora in Gran Bretagna ci sono gare di lavoro per questi Terrier la cui grinta è proverbiale.

Vai alla scheda Bedlington ×

Elevata tendenza a cacciare una preda

Essendo un appartenente al III Gruppo, non sorprende che il Bull Terrier abbia la tendenza a cacciare la preda. Non è certamente un cane da caccia, ma rincorrerà volentieri tutto ciò che tenta di sfuggirgli. Ha un' innata predisposizione alla predazione.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Tendenza ad abbaiare o ad ululare

Alcune razze abbaiano più spesso di altre. Quando si sceglie una razza, pensa a come il cane vocalizza - con l’abbaio o l’ululato - e con quale frequenza. Se stai considerando un cane da caccia, troveresti il suo ululato musicale o esasperante? Se stai pensando a un cane da guardia, una città piena di "stranieri" sospetti lo metterà in allerta permanente? Gli animali selvatici lo terranno in allerta? Vivi in un condominio con restrizioni di rumore? Hai dei vicini di casa permalosi? Un cane abbaia per protesta, perché vuole mangiare, per difendere il suo territorio, perché è eccitato, ha dei bisogni fisici o semplicemente per salutare.

×

Abbaia quando serve

È un ottimo avvisatore. Ha come ruolo anche quello di protettore della casa e della famiglia e non mancherà il suo dovere. Non abbaia inutilmente perciò, quando lo fa, è meglio assicurarsi che non ci siano pericoli.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Raramente si espone in continuati abbai od ululati

La normale vivacità di un animale come il Bedlington Terrier lo rende, se stimolato, piuttosto attivo anche nel cercare l’interazione vocale con il proprietario e con altri cani che possono essere conosciuti o meno. Non è un cane aggressivo in questo senso, e non tende a passare giornate intere in grossi “discorsi” con altri vicini a quattro zampe.

Vai alla scheda Bedlington ×

Bisogno di esercizio

Livello di energia

I cani con un alto livello di energia sono sempre pronti e in attesa di poter entrare in azione. Hanno bisogno di una notevole quantità di esercizio fisico e di stimolazione mentale e sono più propensi a spendere il tempo a saltare, giocare e analizzare eventuali nuovi luoghi e odori. I cani con un basso livello di energia sono l'equivalente canino di un poltrone, lieto di sonnecchiare tutto il giorno. Quando valuti una razza, prendi in considerazione il tuo livello di attività e stile di vita e pensa se troveresti un cane vivace e dinamico stimolante o fastidioso. Essere vitale, vigoroso, attivo e vivace sono le qualità di un cane con un alto livello di energia.

×

Livello di energia molto elevato

Il Bull Terrier è un cane molto energico che si muove molto ed è estremamente vivace. Ama moltissimo giocare e curiosare ovunque. Le sue attività sono molteplici e tutte all'insegna del divertimento. È un cane reattivo che si accosta bene a un proprietario sportivo che ama l'aria aperta e le corse.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Cane di grande energia e reattività naturale

Il Bedlington Terrier è un atleta. Questo cane è in grado di supportare un alto livello di interazione quotidiana con il proprietario o con i componenti della famiglia. Il Bedlington Terrier può risultare piuttosto attivo. Un inadeguato addestramento può portarlo a reazioni scomposte e la mancanza di uniformità nell’addestramento può portare a reazioni sbagliate o esagerate.

Vai alla scheda Bedlington ×

Vigorosità

Un cane vigoroso può o non può avere un alto livello di energia, ma tutto quello che fa, lo fa con vigore: strattona il guinzaglio (fino a quando lo addestri a non farlo), cerca di andare contro gli ostacoli e persino mangia e beve con grandi sorsi. Questi tipi di cani hanno bisogno di un sacco di addestramento per far imparare loro le buone maniere e potrebbero non essere la soluzione migliore per una casa con bambini piccoli o con qualcuno che è anziano o fragile. Un cane poco vigoroso, d'altra parte, ha un approccio più modesto alla vita. Un cane vigoroso è un cane socievole e giocherellone.

×

Un atleta nel mondo cinofilo

A dispetto delle ridotte dimensioni siamo di fronte ad una razza energica e dotata di grande reattività. Il Bedlington Terrier può affrontare discrete prove di resistenza nella corsa. Un cane in grado di mettere in mostra la sua eccezionale muscolatura e la linearità di un corpo che tradisce la sua forza innata. Il Bedlington Terrier è noto come il “cane-agnello”, per le sue sembianze e per le sue tonalità dl mantello, ma è un vero e proprio cane da competizione quando si tratta di mostrare le sue doti atletiche.

Vai alla scheda Bedlington ×

Vigorosità piuttosto elevata

Il Bull Terrier è un cane mite e fortemente vigoroso che ama molto giocare con i componenti della famiglia e con i più piccoli. Ha una buona predisposizione verso le persone, anche se non conosciute ma benintenzionate. Non è però adatto a persone inesperte, che possono essere soverchiate dal suo carattere forte e dalla sua forza fisica.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Bisogno di esercizio

Ad alcune razze va bene una passeggiata lenta di sera intorno all’isolato. Altre hanno bisogno di un vigoroso esercizio fisico quotidiano. Senza un adeguato esercizio, queste razze possono mettere su peso e sfogare la loro energia repressa in modi che non ti piacerebbero, come abbaiare, masticare e scavare. Le razze che hanno bisogno di un sacco di esercizio sono adatti per le persone attive che amano stare all'aria aperta. Vitalità, socialità e intelligenza sono le qualità di un cane che ha bisogno di esercizio quotidiano.

×

Necessita di esercizio costante e quotidiano

L’esercizio, quotidiano e intenso, in alcuni casi, è indispensabile per mantenere un’ottima salute per il Bedlington Terrier. Questo deve essere ben programmato e adatto ad assecondare il potenziale del Bedlington che, attraverso l’esercizio e le attività quotidiane, non solo si allena e si mantiene in buona salute, ma arriva anche ad espellere l’accumulo di stress.

Vai alla scheda Bedlington ×

Molto bisognoso di esercizio quotidiano

Questa razza, molto intelligente e forte, ha bisogno di applicarsi in attività per essere sereno. Allo stesso tempo, però, deve anche giocare e rilassarsi. Insomma, è un cane complesso da gestire, che però ripaga il proprietario con amore incondizionato e dedizione assoluta. Ha necessità di essere esercitato e ama molto divertirsi giocando.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Tendenza al gioco

Alcuni cani sono cuccioli perpetui, vogliono sempre giocare, mentre altri sono più seri e tranquilli. Anche se un cucciolo giocoso suona accattivante, prendi in considerazione quanti giochi di riporto o di acchiapparello desideri fare ogni giorno e se hai bambini o altri animali che possono essere dei compagni di gioco per il cane. Vivacità, vitalità e vigorosità sono le qualità che caratterizzano un cane tendente al gioco.

×

Cane che ama moltissimo giocare

Come abbiamo precedentemente affermato, il Bull Terrier è un cane fortemente giocherellone e divertente. Ha rapporti complicati con i propri simili, perciò è meglio lasciarlo giocare solo con cani che conosce bene. Il suo divertimento assoluto è però l'interazione con il proprietario che gli si dovrà dedicare per evitare problemi caratteriali e di stress.

Vai alla scheda Bull Terrier ×

Ottimo livello di interazione con esseri umani ed altri animali

Il Bedlington Terrier è un cane estremamente giocoso. Si trova a proprio agio ad interagire con il proprietario e non disdegna di fornire una risposta intelligente all’interazione e ai feedback che questi gli propone. Ha una spiccata attitudine all’interazione giocosa con i più piccoli ed è in grado di interpretare questa attività anche con altri cani o altri animali non aggressivi. La vicinanza del proprietario è indispensabile, come tutti i cani reattivi, anche il Bedlington Terrier deve essere sempre supervisionato in questo tipo di interazioni, specialmente se a contatto con i più piccoli.

Vai alla scheda Bedlington ×